Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia a febbraio 2018 ha lanciato una Manifestazione di interesse il cui fine era ottenere proposte per l’organizzazione di attività divulgative, educative, formative, informative, ricreative, di comunicazione culturale e sociale da sviluppare in collaborazione con l’Ente stesso.
L’iniziativa ha raccolto un enorme interesse da parte delle realtà locali che si sono fatte avanti con oltre 200 proposte di divulgazione a tutto tondo confermando il grande rapporto tra il Parco e la sua comunità.
Le attività e le iniziative risultate idonee sono state quindi inserite nel calendario annuale “E-VENTI del Parco” e hanno ricevuto – ove richiesto e necessario – la collaborazione, partecipazione, il supporto tecnico‐scientifico e il patrocinio dell’Ente Parco.
Nasce così la piattaforma altamurgiaeventi.it che servirà a organizzare, strutturare e monitorare gli “E-Venti del Parco” per garantire la massima visibilità e partecipazione alle iniziative valide capaci di promuovere concretamente il territorio, favorendone così la crescita del valore territoriale delle comunità locali e promuovendone il patrimonio culturale e ambientale.
La piattaforma altamurgiaeventi.it è la naturale evoluzione di “E-Venti del Parco”.
Gli E-venti: un insieme di progetti finalizzati alla organizzazione di iniziative funzionali allo sviluppo di un modello innovativo utile per mettere a valore i beni fruibili nell’area del Parco con capacità di attrattori turistici, per la valorizzazione identitaria degli aspetti storico-culturali e dei beni legati alla tradizione dell’area secondo il concetto di rete.
In breve in con E-venti si vuole promuovere una cultura dell’organizzazione di attività divulgative, educative, formative, informative, ricreative, di comunicazione culturale e sociale da sviluppare, in simbiosi con l’Ente Parco. Questo per garantire alle stesse una diffusione e visibilità nazionale ed internazionale agli eventi e ai loro organizzatori.
In E-venti è possibile trovare esperienze di ogni tipo proposte da soggetti, pubblici o privati, in forma singola e associata, persone fisiche e/o giuridiche, che operano con finalità analoghe a quelle dell’Ente Parco.
E-venti intende favorire la crescita del valore territoriale delle comunità locali, promuovendo il patrimonio culturale ed ambientale presente nel territorio del Parco e nei Comuni che ne fanno parte mettendo in evidenza quello che i cittadini – veri protagonisti del Parco – sono in grado di offrire.
E-venti non può chiaramente fermarsi ad un solo anno di programmazione. Questo è solo l’inizio. Verranno pubblicate nuove manifestazioni di interesse per aumentare e tenere sempre aggiornato il paniere di proposte e di attività da svolgere sull’Alta Murgia. Il bando “E-Venti del Parco” sarà periodicamente riaperto dando anche a chi non ha partecipato alla prima call la possibilità di prendervi parte.
Ma non solo. Le successive fasi del progetto prevedono l’implementazione di altri strumenti dedicati a supportare chi si fa portatore di una qualsiasi proposta culturale, economica e identitaria che porta il marchio dell’Alta Murgia.
E-venti è un progetto “fluido” destinato ad evolversi offrendo anche una apertura e una connessione con altre piattaforme promozionali e di divulgazione.