Bitonto

...

Bitonto è un comune italiano di 55 320 abitanti[1] della città metropolitana di Bari in Puglia.
Bitonto è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città. Bitonto inoltre ha dato il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Il 25 maggio 1734 la città fu teatro della storica battaglia, combattuta tra gli austriaci e i Borbone, che portò alla nascita del regno di Napoli come Stato indipendente.
Il centro storico presenta numerose chiese, tra le quali la concattedrale in stile romanico pugliese, pregevoli esempi di architettura rinascimentale, come i palazzi Sylos-Vulpano e Sylos-Calò, e barocca come la chiesa di San Gaetano e la Cappella dei Misteri nella chiesa di San Domenico. Sede della prima galleria nazionale di Puglia e del museo diocesano più grande del Mezzogiorno d’Italia, nel 2004 è stato riconosciuto città d’arte.
Per la qualità e la quantità dei suoi tesori artistici è stata inserita nella short list, decisa dal Ministero dei Beni Culturali, delle dieci finaliste per la corsa al titolo di Città italiana per la Cultura del 2020.

-->