Le proponenti racconteranno in maniera scenico-espressiva le tante storie della Murgia, raccolte, scritte e pubblicate da Bianca TRAGNI e audioregistrate da Angela DICEGLIE, col supporto del dott. Davide Giustino, esperto in Educazione alimentare, formazione e didattica per un’educazione eco-consapevole (master Università di Bari), creatore di burattini artigianali fatti con materiale di riciclo ed ecosostenibile.
I racconti spazieranno dalla favolistica alla mitologia storica della Murgia: dai suoi luoghi “magici” (Garagnone, Faraualla, Pulo ecc.), ai suoi personaggi strani (nannorchi, maghi, eroi, bambini furbissimi ecc.) Le animatrici si avvarranno sia dell’espressione mimico-teatrale, sia della voce registrata negli audiolibri, sia dei burattini creati da Davide Giustino. Questi in particolare racconterà favole alimentari, per spiegare e far accettare i cibi più tradizionali del territorio, da quelli spontanei a quelli elaborati dalla sapienza contadina.
La narrazione sarà coinvolgente e accattivante per i piccoli ascoltatori-attori e si arricchirà anche dell’ esperienza diretta delle passeggiate botaniche nelle campagne del Parco. Collegandosi ai contenuti della favola o del racconto presentato, si faranno conoscere piante e fiori, alberi ed erbe, quale grande patrimonio naturalistico della Murgia.
Strumenti di queste performance saranno pertanto:
Saranno incontri molto piacevoli e istruttivi.