Le cento erbe dalla Murgia al liquore

La passeggiata botanica è finalizzata al riconoscimento delle principali erbe presenti nel territorio dell’Alta Murgia ed a conoscerne gli utilizzi sia in campo liquoristico.

......
...

La passeggiata botanica è finalizzata al riconoscimento delle principali erbe presenti nel territorio dell’Alta Murgia
ed a conoscerne gli utilizzi sia in campo liquoristico, che in campo etnobotanico,
con richiami quindi agli usi tradizionali nella cultura contadina locale.
Una guida botanica indirizzerà i partecipanti al riconoscimento delle specie più diffuse ed usate,
spiegando loro anche come, quando, dove e quanto raccogliere in accordo con i Regolamenti in vigore nel territorio dell’area protetta.
Particolare attenzione sarà posta al riconoscimento ed alla tutela delle specie di maggior pregio ed all’utilizzo sostenibile delle risorse.

Il percorso scelto, nei pressi di Pozzi di Rota e necropoli de La Mena, oltre ad attraversare una zona estremamente interessante
dal punto di vista naturalistico e archeologico, è vario ed attraversa tipologie habitat differenti:
prati aridi, pratelli più umidi, lembi di bosco, coltivi e frutteti. In questo modo si moltiplica la quantità di specie presenti
e potenzialmente interessanti per i visitatori e potrebbe esserci occasione per affrontare anche altri argomenti
legati alla storia ed alla archeologia e geomorfologia del Parco e dell’Alta Murgia.

L’organizzazione si riserva di proporre una eventuale degustazione presso il Centro Visite di Lamalunga al termine della passeggiata botanica.


Giovanni Ragone
Info
Centro Visite Lamalunga, Strada Provinciale 157
70022 Altamura
Quando
dal 15-04-2019
al 15-04-2019
Date singole
15-04-2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ticket
A pagamento
Ticket
  • Prezzo intero: 5
  • Luoghi
    Tipologia
    Mezzi
    Consigliato a chi vuole
    Ambiente, Escursioni
    Non ci sono attività
    Fotogallery
    Dove
    -->