GUSTO E PROFUMO DEL PARCO: UN’ESPERIENZA SENSORIALE

Raccontare virtù e storie legate alle erbe, alimenti poveri del Parco, con le testimonianze dei custodi del territorio

...............
...

Conoscere la biodiversità è un’esperienza che aiuta l’uomo a rispettare la Natura. Perché proprio attraverso un percorso di conoscenza, si favorisce la sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso del territorio.

La Condotta Slow Food delle Murge, storica associazione attiva nell’area del Parco, propone la realizzazione di un incontro con la biodiversità. Si tratta, infatti, di un laboratorio dinamico, per conoscere sul campo, con la fragranza della primavera appena esplosa, i profumi delle erbe e delle essenze murgiane in pieno risveglio.

Questa esperienza avrà la durata di circa due ore e consentirà la partecipazione a max 100 persone (in un unico incontro o in due distinte sessioni, a seconda del numero dei partecipanti).

Nel corso della lezione, condotta da esperti provenienti dal mondo accademico e gastronomico, saranno inoltre  illustrate pregi e virtù degli alimenti sotto osservazione. Gli incontri avranno una veste divulgativa, saranno, quindi, adatti a ogni tipo di pubblico. Seguirà, facoltativamente, un pranzo incentrato sulle erbe raccolte ed altri alimenti del paniere murgiano.

Il laboratorio, infine,  si svolgerà nella mattinata, offrendo la possibilità ai partecipanti di compiere un’escursione naturalistica appagante nelle zone adiacenti Masseria Cimadomo, storica struttura posizionata strategicamente al centro dell’area del Parco dell’Alta Murgia.


SLOW FOOD MURGE
Info
S.p. 19 km 10,200
70033 Corato
Quando
dal 31-03-2019
al 31-03-2019
Date singole
31-03-2019 10
01-01-1970
Ticket
Gratuito
Luoghi
Tipologia
Mezzi
Consigliato a chi vuole
Accessibile per
Servizi e spazi accessibili
  • descrittive della struttura e del percorso
  • Ingresso principale o secondario accessibile (pedana ascensore altro)
Fotogallery
Dove
-->